Filosofia

“Per un vignaiolo la terra è la principale compagna di lavoro da accudire, seguire, tutelare e rispettare.”

 

 

Passione, tradizione, evoluzione

una ragione di vita.

 

Vivere in una famiglia dove del lavoro se ne fa una ragione di vita , può portare un odiarlo o un amarlo in modo viscerale whole playlist from youtube mobile phone. Per me è stata la seconda ipotesi già dai tempi della mia vita quando pur non apprezzando gli aromi del vino,  godevo dello sguardo in campagna , nelle vigne insieme a mio padre ed ai miei familiari.

La  voglia di crescere e sviluppare  allo sviluppo della nostra attività sono motivate sia nella scuola che nel lavoro di vignaiolo prima e vitivinicoltore poi adobe flash player 11.7.0.

 

Tradizione

il rispetto dei nostri predecessori.

 

Siamo tradizionali perché siamo una famiglia sims 4 schneller herunterladen. Da quattro generazioni, viviamo il mondo del vino come passione e destino: un bagaglio di esperienze che, tramandate di padre in figlio, oggi si traducono in un patrimonio di conoscenze vive e dinamiche, pronte a capire e affrontare le sfide del futuro. Siamo tradizionali  perché vinifichiamo solo uve provenienti da vigneti di proprietà e perché abbiamo scelto la centralità del lavoro in vigna, origine dell’unicità di un vino, a cui dedicare le attenzioni più rigorose, nel pieno rispetto dell’ambiente e della sostenibilità del proprio lavoro herunterladen. Ogni operazione nei vigneti è condotta manualmente, dalla potatura alle operazioni sul verde, fino a diradamenti e alla vendemmia.

Evoluzione

piccoli dettagli che possono variare il risultato finale media player für vista kostenlos downloaden.

In vigneto:

• monitoraggio tramite stazioni meteorologiche aziendali, per essere tempestivi ed essenziali nei trattamenti fitosanitari;
• taglio dell’erba nel sottofila con sfalcio manuale dove la pendenza ostacola le macchine;
• potatura, legatura manuale;
• zappatura manuale;
• concimazioni organiche;
• lotta biologica tramite confusione sessuale per le tignole;
• utilizzo dell’inerbimento spontaneo per ottimizzare la sostanza organica;
• vendemmia manuale in cassette arieggiate;
• in conclusione occorrono circa 800 ore di lavoro per ettaro di cui oltre il 90% sono manuali.

In cantina:

• operazioni delicate con diraspatrice e pressatura soffice con pressa polmone;
• controllo della temperatura durante la fase di fermentazione per preservare gli aromi primari herunterladen.
• rimontaggi e travasi con pompaggi delicati, in modo da non maltrattare i mosti ed i vini;
• controllo qualità tempestivo con analisi chimiche e degustazioni frequenti per monitorare l’evoluzione delle fermentazioni e delle fasi di affinamento, grazie ad un laboratorio interno;
• approfondita ricerca e sperimentazione sulle chiusure che ci permette di aggiungere meno solfiti all’imbottigliamento e mantenere inalterati il più possibile gli aromi .

Sostenibilità

piccoli dettagli che possono variare il risultato finale bewerbungsschreiben muster kostenlos downloaden xing.

 

Coltivare un territorio non significa sfruttarlo, ma custodirne la vitalità. Non solo attraverso pratiche di agricoltura sostenibile, ma atti concreti a tutela di un territorio che è patrimonio e bene comune. Consci del ruolo che ricopriamo per la tutela del paesaggio abbiamo scelto un approccio sostenibile integrale, un’attenzione all’ambiente e al contesto produttivo che si riverbera in ogni nostra scelta al fine di tutelare un paesaggio che è alla base stessa della qualità dei propri vini dragon taming made easy 3 whole movie german download for free.

Sostenibilità del vigneto

Il vigneto è l’origine della qualità dei nostri vini. Per preservarne la sostenibilità, la nostra cantina ha sviluppato pratiche agronomiche volte alla tutela della biodiversità, della fertilità dei suoli e della qualità del prodotto finale karnevalsmusik kostenlos herunterladen.

  • Gestione del sottosuolo attraverso l’esclusivo uso della concimazione organica
  • Riduzione dei trattamenti attraverso sistemi di agricoltura di precisione
  • Riduzione dei fenomeni di erosione e compattamento del terreno
  • Aumento della biodiversità attraverso l’arricchimento naturale della flora e dei microorganismi naturali del suolo – inerbimento e sovescio – per una migliore difesa immunitarie della vite
  • Lotta biologica agli insetti nocivi attraverso erogatori di feromoni per la confusione sessuale

 

Bottiglie più leggere

Ridurre il peso del vetro per ridurre le emissioni di CO2. Il peso della bottiglia non incide in alcun modo sulla qualità del vino, ma aumenta considerevolmente sull’impronta ambientale di una cantina. Abbiamo deciso di adottare vetri leggeri permettendo di ottimizzare di ottimizzare i trasporti, soprattutto a lungo raggio, e ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra download rahmen kostenlos.

 

Dal legno al cartone

Riciclabile e riutilizzabile, a basso impatto ambientale, leggero: il cartone garantisce la massima protezione del prodotto al pari della tradizionale cassa in legno, ma permette un risparmio considerevole di risorse. Più pratico da movimentare e trasportare

Energie rinnovabili

Nella nostra cantina, l’innovazione è di casa, non solo in campo vitivinicolo. Consapevoli del ruolo essenziale che l’energia ha per lo sviluppo e la crescita nel nostro quotidiano, il nostro obiettivo è di utilizzare sempre di più tecnologie innovative per ridurre al minimo i nostri consumi e l’impatto sull’ambiente. L’energia elettrica che produciamo viene generata dai pannelli solari presenti sulla parte di cascina adibita ad agriturismo. Grazie a questa scelta utiliziamo energia naturale e riduciamo l’impatto ambientale della nostra attività.

Valorizzazione del paesaggio

 Abbiamo scelto di valorizzare il nostro territorio mantenendo la biodiversità attraverso la conservazione dell’ambiente naturale, evitando la monocultura e incrementando la superficie boschiva.

Crediamo che questo possa portare ad un incremento della presenza nel territorio di un turismo diversificato e sostenibile ed il cardine su cui imperniare una politica di educazione ambientale.