Vini che raccontano il nostro territorio: il Monferrato

 

Il ​Monferrato è terra di grandi vini ​rossi, bianchi e rosati. I nostri nascono da uve provenienti dai vigneti con le migliori esposizioni, vinificate nella nostra cantina con la massima attenzione a tutte le fasi produttive.

La Guardia

TIPOLOGIA Barbera d’Asti Superiore D.O.C.G.

VARIETÀ Barbera

PERIODO DI VENDEMMIA Fine settembre, inizio ottobre

ESPOSIZIONE Sud

ALTITUDINE 200 – 250 m s.l.m.

TERRENO Denominato ‘sabbie astiane’’, è   costituito da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia  ricco di microelementi in particolare magnesio

VINIFICAZIONE L’uva viene raccolta a mano in cassette per poi essere diraspata e pigiata in cantina. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio per circa 10 giorni mentre il contatto con le bucce si prolunga fino a 20 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri.  Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica il vino viene trasferito in barrique. L’affinamento nelle barrique dura circa un anno, cui segue l’imbottigliamento ed un ulteriore maturazione di almeno 6 mesi, periodo necessario a preparare il vino al consumo.

DEGUSTAZIONE Il vino presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, all’olfatto è sorprendente per la sua nettezza ed eleganza con sentori di frutta rossa matura e note dolci di vaniglia purchased amazon songs. In bocca l’ingresso è pieno ed austero; la leggera acidità dona una sensazione di freschezza e contribuisce a prolungare il retrogusto che ripete le fragranze olfattive.

ABBINAMENTI L’accostamento è ottimo con salumi, primi piatti saporiti e secondi piatti a base carne; piacevole con formaggi di media stagionatura. Servire a 18-20° C

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

Insolito – monferrato rosso

TIPOLOGIA Monferrato Rosso D.O.C.

VARIETÀ Barbera / Bonarda

PERIODO DI VENDEMMIA Fine settembre, inizio ottobre

ESPOSIZIONE Sud est / Est

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

ALTITUDINE 200 – 300 m s.l.m.

TERRENO Denominato ‘sabbie astiane’’, è   costituito da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia  ricco di microelementi in particolare magnesio

VINIFICAZIONE L’uva viene raccolta a mano in cassette per poi essere diraspata e pigiata in cantina. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio per circa 10 giorni mentre il contatto con le bucce si prolunga fino a 15 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri.  Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica il vino viene trasferito in tonneaux. L’affinamento nei tonneaux dura circa un anno, cui segue l’imbottigliamento ed un ulteriore maturazione di almeno 6 mesi, periodo necessario a preparare il vino al consumo.

DEGUSTAZIONE Il vino presenta un colore rosso purpureo intenso con riflessi rubini, all’olfatto è sorprendente, caratterizzato da intensi sentori balsamici di frutta nera e dolci note di tabacco. In bocca l’ingresso è pieno ed avvolgente; l’ottima struttura tannica contribuisce a prolungare il retrogusto che ripete le fragranze olfattive.

 ABBINAMENTI L’accostamento è ottimo con salumi, grigliate di carne, fettuccine al sugo di cinghiale e costine di maialeServire a 18° 

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

San Colombaro

TIPOLOGIA Piemonte Chardonnay D.O.C denkspiele herunterladen.

VARIETÀ Chardonnay

PERIODO DI VENDEMMIA Fine agosto, inizio settembre

ESPOSIZIONE Sud Ovest 

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

ALTITUDINE 200 – 350 m s.l.m.

TERRENO Medio impasto, tendente al sabbioso  

VINIFICAZIONE L’uva raccolta a mano viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per 6 ore. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino viene posto in barrique e mantenuto sui lieviti (batonagge) per sei mesi. Terminato l’affinamento in barrique il vino viene nuovamente posto in contenitori di acciaio inox. Il vino imbottigliato in autunno viene conservato per 6 mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio.

DEGUSTAZIONE Il vino alla vista si presenta di un colore giallo paglierino carico, all’olfatto il dolce della vaniglia è accompagnato da frutta fresca e fiori bianchi, da un leggero aroma erbaceo con sfumature di crosta di pane e di tostato. In bocca l’ingresso è pieno ed avvolgente; grazie alla buona acidità e mineralità dovute al terreno e all’esposizione la persistenza retro-aromatica è notevole, come la sua longevità.

ABBINAMENTI Gli accostamenti più interessanti sono pesci saporiti, al forno, crostacei grigliati, carni bianche ma soprattutto formaggi freschi e stagionati. Servire a 10° C

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

Emotivo

TIPOLOGIA Vino Bianco

VARIETÀ Moscato

PERIODO DI VENDEMMIA Fine agosto, inizio settembre

ESPOSIZIONE Sud Ovest

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

 ALTITUDINE 200 – 300 m s.l.m.

TERRENO Calcareo, argilloso con buona presenza di sabbia

VINIFICAZIONE L’uva raccolta a mano viene delicatamente diraspata e pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione from netflix movies. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino viene mantenuto sui lieviti senza batonagge in recipienti di acciaio inox per 6 mesi.  Il vino imbottigliato a fine primavera viene conservato per alcuni mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio.

DEGUSTAZIONE Il vino alla vista si presenta di un colore giallo paglierino, all’olfatto è fruttato, con intense note varietali: fiori bianchi, agrumi, acacia, frutta tropicale e frutto della passione che si trasformano, nelle successive fasi evolutive in bottiglia, in minerale e in note idrocarburiche. In bocca l’ingresso è intrigante, inatteso; grazie alla buona acidità e mineralità dovute al terreno e all’esposizione la persistenza retro-aromatica è notevole, come la sua longevità.

ABBINAMENTI Gli accostamenti più interessanti sono con pesce crudo, al forno e crostacei grigliati. Grazie alla sua freschezza è anche indicato per l’aperitivo. Servire a 7-8° C

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

Daprima – Barbera d’Asti DOCG

TIPOLOGIA Barbera d’Asti D.O.C.G.

VARIETÀ Barbera

PERIODO DI VENDEMMIA Fine settembre, inizio ottobre

ESPOSIZIONE Sud, Est, Ovest

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

ALTITUDINE 150 – 250 m s.l.m.

TERRENO Denominato ‘sabbie astiane’’, è   costituito da marne argilloso-calcaree di origine sedimentaria marina, con buona presenza di limo e sabbia  ricco di microelementi in particolare magnesio

VINIFICAZIONE L’uva viene raccolta a mano in cassette per poi essere diraspata e pigiata in cantina. La fermentazione alcolica avviene in serbatoi di acciaio per circa 8 giorni mentre il contatto con le bucce si prolunga fino a 12 giorni, durante i quali si effettuano rimontaggi giornalieri.  Dopo la svinatura e la fermentazione malo-lattica il vino viene trasferito in contenitori in cemento habbo. L’affinamento nei contenitori di cemento dura circa un anno, cui segue l’imbottigliamento ed un ulteriore maturazione di almeno 6 mesi, periodo necessario a preparare il vino al consumo.

DEGUSTAZIONE Il vino presenta un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, all’olfatto è sorprendente per la sua nettezza ed eleganza con sentori di frutta rossa quali ciliegia, prugna, mora e note di viola e spezie. In bocca l’ingresso è pieno ed avvolgente; la leggera acidità dona una sensazione di freschezza e contribuisce a prolungare il retrogusto che ripete le fragranze olfattive.

 ABBINAMENTI L’accostamento è ottimo con primi piatti saporiti, secondi piatti a base carne e formaggi di media stagionatura non erborinati. Servire a 18° C

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

Brci di fiù – Mosto parzialmente fermentato bianco

INFO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.

GRAPE VARIETY

Arneis

VINIFICATION

Fermentation at 16°C between cement and French oak barriques.

MATURATION

About 6 months between stainless steel tanks and French oak barriques followed by few months in bottle.

ORGANOLECTIC CHARACTERISTICS

Deep yellow colour, with notes of exotic fruit, apples and vanilla that make this an elegant, long lasting wine.

PAIRINGS

Excellent choice as an aperitif or paired with starters and rst courses. audio stream herunterladen.

SERVING TEMPERATURE

9°C – 48°F.

BOTTLES

0,75l – 1,5l

Chardonnay – vino bianco

TIPOLOGIA: Vino Chardonnay

VARIETÀ: Chardonnay

PERIODO DI VENDEMMIA  Fine agosto

ESPOSIOZIONE Nord, Nord Est

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

 ALTITUDINE 200 – 250 m s.l.m.

TERRENO Calcareo, argilloso con buona presenza di sabbia

VINIFICAZIONE L’uva raccolta a mano viene delicatamente pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox. A fine fermentazione il vino rimane in contenitori di acciaio inox e mantenuto sui lieviti (batonagge) per 5 mesi. Terminato l’affinamento il vino imbottigliato viene conservato per 2 mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio.

DEGUSTAZIONE Il vino alla vista si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, all’olfatto è fruttato con evidenti note varietali: erbe medicinali, buccia d’arancia, agrumi, mela verde e albicocca. In bocca le sensazioni di pienezza ed armonia sono ampliate dall’acidità e dalla leggera presenza di effervescenza che donano freschezza e lunghezza retro-gustativa.

ABBINAMENTI Gli accostamenti più interessanti sono con primi piatti, carni bianche, formaggi freschi, piatti a base di pesce.                    Servire a 6-8° C

BOTTIGLIE  0,75 L

Roseò – Vino rosato

TIPOLOGIA Vino Rosato

VARIETÀ Barbera / Dolcetto

PERIODO DI VENDEMMIA Metà / Fine Settembre

ESPOSIOZIONE Est

DENSITA’ DI IMPIANTO 4500 piante ad ettaro

ALTITUDINE 150 – 250 m s.l.m.

TERRENO Calcareo, argilloso con buona presenza di sabbia

VINIFICAZIONE L’uva raccolta a mano viene delicatamente diraspata e lasciata in macerazione per 8-10 ore. Successivamente viene pressata in modo soffice ed il mosto ottenuto viene chiarificato tramite decantazione. Il mosto quindi fermenta a temperatura controllata in recipienti di acciaio inox iphone 5s kostenlos musiken. A fine fermentazione il vino rimane in contenitori di acciaio inox e mantenuto sui lieviti senza batonagge per 4-6 mesi. Terminato l’affinamento il vino imbottigliato in primavera viene conservato per 2 mesi  in bottiglia prima di essere posto in commercio.

DEGUSTAZIONE Il vino alla vista si presenta di un colore rosa carico con riflessi violacei, all’olfatto è elegante, caratterizzato da note floreali e fruttate dove emergono sentori di  fragola, lampone e pompelmo. In bocca si presenta equilibrato ed armonico, la fine tannicità assieme alla leggere presenza di effervescenza donano freschezza e lunghezza retro-gustativa.

ABBINAMENTI Gli accostamenti più interessanti sono con aperitivi e antipasti leggeri, pizza e con piatti a base di pesce come zuppe e pesce arrosto. Servire a 8-10° C

BOTTIGLIE 0,75l – 1,5l

Pianàut – vino rosso

INFO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.

GRAPE VARIETY

Arneis

VINIFICATION

Fermentation at 16°C between cement and French oak barriques.

MATURATION

About 6 months between stainless steel tanks and French oak barriques followed by few months in bottle.

ORGANOLECTIC CHARACTERISTICS

Deep yellow colour, with notes of exotic fruit, apples and vanilla that make this an elegant, long lasting wine.

PAIRINGS

Excellent choice as an aperitif or paired with starters and rst courses. amazon prime photos.

SERVING TEMPERATURE

9°C – 48°F.

BOTTLES

0,75l – 1,5l

Ca’ Furnot – vino rosso

INFO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.

GRAPE VARIETY

Arneis

VINIFICATION

Fermentation at 16°C between cement and French oak barriques.

MATURATION

About 6 months between stainless steel tanks and French oak barriques followed by few months in bottle.

ORGANOLECTIC CHARACTERISTICS

Deep yellow colour, with notes of exotic fruit, apples and vanilla that make this an elegant, long lasting wine.

PAIRINGS

Excellent choice as an aperitif or paired with starters and rst courses..

SERVING TEMPERATURE

9°C – 48°F.

BOTTLES

0,75l – 1,5l

Grignole – vino rosso

INFO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat fh dortmund word. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.

GRAPE VARIETY

Arneis

VINIFICATION

Fermentation at 16°C between cement and French oak barriques.

MATURATION

About 6 months between stainless steel tanks and French oak barriques followed by few months in bottle.

ORGANOLECTIC CHARACTERISTICS

Deep yellow colour, with notes of exotic fruit, apples and vanilla that make this an elegant, long lasting wine.

PAIRINGS

Excellent choice as an aperitif or paired with starters and rst courses..

SERVING TEMPERATURE

9°C – 48°F.

BOTTLES

0,75l – 1,5l

Masnà – vino rosso

INFO

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit.

GRAPE VARIETY

Arneis

VINIFICATION

Fermentation at 16°C between cement and French oak barriques.

MATURATION

About 6 months between stainless steel tanks and French oak barriques followed by few months in bottle videos von youtube downloaden für powerpoint.

ORGANOLECTIC CHARACTERISTICS

Deep yellow colour, with notes of exotic fruit, apples and vanilla that make this an elegant, long lasting wine.

PAIRINGS

Excellent choice as an aperitif or paired with starters and rst courses..

SERVING TEMPERATURE

9°C – 48°F.

BOTTLES

0,75l – 1,5l

Altri vini

Red Wine

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

White Wine

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

Rose Wine

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry herunterladen. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

  • Wine Name075l-1,51l

Sparkling Wine

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book.

standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book

  • Wine Name075l-1,51l